
Questa ricetta me l'ha passata anni fa mia sorella, la Bè,........è di un buono!!!!
Sostanzialmente è una crostata chiusa con ripieno.
Per la base ( e il coperchio) ho voluto provare la
frolla di Adriano ma per rendere onore alla mia sorellina, visto che ho sempre usato la "sua" frolla, vi posto la sua ricetta .
Frolla della Belen700 gr. farina
250 gr burro (io uso il burro di soia)
200 gr zucchero
2 uova
1 bustina di lievito
1 vanillina ( estratto di vaniglia)
la scorza di un limone gratuggiato non trattato
un pizzico di sale
se serve, un pò di marsala per impastare
Ripieno1 scatola di pesche sciroppate
1 etto di cioccolato fondente
1 confezione di amaretti
marsala
Io e la Belen la facciamo così:
Per la frolla inizio dalla farina alla quale aggiungo il burro ammorbidito e lavoro velocemente. Dispongo farina e burro a fontana ed esternamente metto lo zucchero, il sale, la vanillina, il lievito, le uova al centro. Continuo ad impastare velocemente fino a formare una "palla" di pasta che faccio riposare in frigo almeno una mezz'ora.
Tolgo dal frigo e preparo due dischi uno più grande dell'altro ( uno sarà il fondo , l'altro il coperchio). Per il ripieno bagno velocemente gli amaretti nel marsala e copro completamente la superficie della torta, (gli spazi vuoti lasciati dagli amaretti vanno riempiti sempre con amaretti sbriciolati bagnati di marsala), taglio a fettine le pesche sciroppate ben scolate dal loro succo e le dispongo sopra gli amaretti, infine grattuggio non troppo fine il cioccolato e anche quello lo dispongo sopra le pesche sciroppate. Chiudo con il coperchio di frolla cercando di far aderire bene la pasta ai bordi ma anche cercando di ricreare le forme tondeggianti degli amaretti in modo da dare l'idea della superficie lunare. Cuocere nel forno per circa 40' a 160°, poi ognuno si regoli con il proprio forno. Si può spolverizzare di zucchero a velo.

P.S. Le foto non rendono onore alla bontà della torta....sigh!